Nella realizzazione degli impianti di videosorveglianza, devono essere osservate specifiche indicazioni regolamentate dal garante della privacy.
Nel sottostante spazio troverete delle indicazioni di carattere generale.
Nel sottostante spazio troverete delle indicazioni di carattere generale.
PRINCIPI GENERALI PER SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
I cittadini che transitano nelle aree sorvegliate devono essere informati della rilevazione dei dati: tramite un cartello con un simbolo ad indicare l'area videosorvegliata.
Deve essere chiaramente visibile ed indicare chi effettua la rilevazione delle immagini e per quali scopi.
L' installazione di telecamere è lecita solo se è proporzionata agli scopi che si intendono perseguire.
Gli impianti di videosorveglianza devono essere attivati solo quando altre misure siano insufficienti o inattuabili.
L'eventuale conservazione delle immagini deve essere limitata nel tempo, da poche ore ad un massimo di 24 ore, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione ad indagini.
Per le attività particolarmente rischiose ( es. Banche), è ammesso un tempo più ampio, che non può superare la settimana.
Và limitata rigorosamente la creazione di banche dati, quando è sufficiente installare un sistema a circuito chiuso, di sola visione delle immagini senza, la loro registrazioni (monitoraggio del traffico, flusso utenti allo sportello ecc.)
Deve essere chiaramente visibile ed indicare chi effettua la rilevazione delle immagini e per quali scopi.
L' installazione di telecamere è lecita solo se è proporzionata agli scopi che si intendono perseguire.
Gli impianti di videosorveglianza devono essere attivati solo quando altre misure siano insufficienti o inattuabili.
L'eventuale conservazione delle immagini deve essere limitata nel tempo, da poche ore ad un massimo di 24 ore, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione ad indagini.
Per le attività particolarmente rischiose ( es. Banche), è ammesso un tempo più ampio, che non può superare la settimana.
Và limitata rigorosamente la creazione di banche dati, quando è sufficiente installare un sistema a circuito chiuso, di sola visione delle immagini senza, la loro registrazioni (monitoraggio del traffico, flusso utenti allo sportello ecc.)
Non risulta comunque giustificata un attività di rilevazione a fini promozionali, turistici o pubblicitari, attraverso web-cam o cameras-on-line che rendano identificabili i soggetti ripresi.
SPECIFICI SETTORI
SPECIFICI SETTORI
Divieto assoluto di controllo a distanza dei lavoratori.
Mai telecamere in luoghi, non destinati all'attività lavorativa (bagni, spogliatoi, docce, armadietti, luoghi ricreativi.)
Negli ospedali e nei luoghi di cura è ammesso il monitoraggio di pazienti ricoverati in particolari reparti (rianimazione).
Negli istituti scolastici: solo se indispensabile,
in casi di atti vandalici e solo negli orari di chiusura.
Mai telecamere in luoghi, non destinati all'attività lavorativa (bagni, spogliatoi, docce, armadietti, luoghi ricreativi.)
Negli ospedali e nei luoghi di cura è ammesso il monitoraggio di pazienti ricoverati in particolari reparti (rianimazione).
Negli istituti scolastici: solo se indispensabile,
in casi di atti vandalici e solo negli orari di chiusura.
SOGGETTI PUBBLICI
Un soggetto pubblico può effettuare attività di videosorveglianza solo ed esclusivamente per svolgere attività istituzionali.
Sono ammesse nel rispetto di principi specifici, telecamere su alcuni mezzi di trasporto pubblici, nei luoghi di culto o sepoltura.
Sono ammesse nel rispetto di principi specifici, telecamere su alcuni mezzi di trasporto pubblici, nei luoghi di culto o sepoltura.
SOGGETTI PRIVATI
Si possono installare telecamere senza il consenso degli interessati, quando si vuole perseguire un interesse legittimo a fini di tutela di persone e beni, rispetto a possibili aggressioni, furti, danneggiamenti atti vandalici, prevenzione incendi, sicurezza del lavoro ecc..
QUESTA NORMA HA PORTATO A NOTEVOLI CONTENZIOSI LEGALI FRA LE PARTI, NELL'ATTESA DI NUOVE E PIU'APPROFONDITE INDICAZIONI, CONSIGLIAMO DI INSTALLARE L' APPOSITA CARTELLONISTICA.
QUESTA NORMA HA PORTATO A NOTEVOLI CONTENZIOSI LEGALI FRA LE PARTI, NELL'ATTESA DI NUOVE E PIU'APPROFONDITE INDICAZIONI, CONSIGLIAMO DI INSTALLARE L' APPOSITA CARTELLONISTICA.
PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI:
www.garanteprivacy.it
www.garanteprivacy.it